Seguimi su

Tempo. Pazienza. Disciplina.
Questi i miei ingredienti.

Il mio metodo

Quando parliamo di investimento, possiamo scegliere se scommettere o investire.

Stiamo scommettendo nel momento in cui adottiamo un approccio da film, “compro ai minimi e vendo ai massimi”, con l’obiettivo di ottenere il rendimento più alto nel minor tempo possibile. 

Sono molti i guru pronti a fornire la ricetta del miglior prodotto o della migliore asset class per guadagnare il massimo, ma tutti presuppongono che il futuro sia prevedibile. 

Io però non ho mai desiderato affidare i miei investimenti all’incertezza. Ho perciò adottato un metodo diverso, fatto di tempo, pazienza e disciplina.

Che cosa significa investire

Quando pianifichiamo una vacanza stabiliamo meta, budget a disposizione e itinerario da seguire. 

Investire è come viaggiare. Richiede di partire da obiettivi precisi, siano essi l’acquisto di una casa oppure l’educazione dei figli, una vecchiaia serena, il passaggio generazionale o il futuro dei nipoti.

Non avere un obiettivo definito equivale a salire su un treno senza conoscerne la destinazione. Ma se, nella vita, le avventure arricchiscono di esperienze, coi propri risparmi è sempre meglio adottare piani d’azione precisi.

Delineare gli obiettivi

Il primo passo per investire correttamente è stabilire gli obiettivi finanziari di breve, medio e lungo termine e assegnare per ciascuno di essi una priorità d’importanza. Vanno poi stabiliti l’orizzonte temporale che serve al loro raggiungimento e la ricchezza necessaria per realizzare quello specifico obiettivo.

Analisi della situazione finanziaria attuale

Una volta decisa la meta è necessario comprendere quale budget si ha a disposizione per il viaggio. L’analisi della situazione finanziaria personale e familiare serve a definire quali attività andranno assegnate a specifici obiettivi e quali guadagni futuri saranno disponibili per finanziare gli obiettivi desiderati.

Costruzione di portafogli specifici

Obiettivi e budget permettono di definire la tabella di viaggio, cioè la costruzione di un portafoglio specifico per ciascun obiettivo. Il fine è quello di allineare gli obiettivi più importanti con la massima probabilità di ottenere un risultato positivo, riducendo così il rischio atteso.

 

Monitoraggio costante

Un continuo controllo permette di assicurarsi che le cose stiano procedendo secondo i piani, che gli obiettivi siano rispettati e che, in caso di variazioni (di priorità o di disponibilità finanziaria) ci siano dati certi su cui basare i necessari cambi di strategia.